Giacomo Bove Day: programma e novità
Tutto pronto per il “Giacomo Bove Day”, con la Cantina che ospiterà convegni e incontri in onore del celebre esploratore maranzanese
Anche per questo 2025, l’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” si prepara a dare il via al “Giacomo Bove Day”, appuntamento che commemora il celebre esploratore, nato proprio a Maranzana nel 1852. Obiettivo dell’evento, giunto alla sua 19ª edizione, è quello di ricordarne la vita e la storia, nonché il prezioso patrimonio di conoscenze e di imprese che ha lasciato in eredità al mondo.
Il tema di quest’anno porta il titolo di “L’ultimo viaggio”, in occasione del 140º anniversario della spedizione in Africa del 1885, nel corso della quale Giacomo risalì il fiume Congo dalla foce sull’Atlantico alle Stanley Falls. Ad illustrare le vicende, Aldo Caterino dell’Istituto Idrografico e il maggiore Giuseppe Evangelista.
Tra le novità di questa edizione, non un giorno solo ma tre, e con il coinvolgimento anche dei comuni di Mombaruzzo e Calamandrana.
Il programma
Domenica 27 aprile vedrà la presenza di alti ufficiali dell’Aeronautica e dell’Istituto Idrografico della Marina, quali il generale Danilo Morando, direttore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze dell’Aeronautica, ed il contrammiraglio Fabrizio Orengo, direttore dell’Istituto Idrografico della Marina. Verrà inoltre presentato e donato all’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” un prezioso plastico raffigurante il viaggio di Bove in Congo, realizzato da Gianmario Regge di Torino, medico e famoso artista.
Come sempre, si svolgeranno la visita alla Casa Museo e l’omaggio alla tomba dove riposa Bove, morto nel 1887. Gli interventi si svolgeranno presso il salone della Cantina Sociale “La Maranzana”, da sempre sostenitrice dell’evento. Saranno presenti rappresentanze delle sezioni di Acqui Terme, Asti, Tortona e Varazze dell’ANMI Associazione Nazionale Marinai d’Italia e membri della Società Italiana di Antropologia e Etnologia.
La seconda giornata, lunedì 28 aprile, avrà invece luogo alla Scuola primaria di secondo grado di Mombaruzzo, con gli alunni che si avventureranno in una caccia al tesoro didattica, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Calamandrana e l’Associazione Italiana Maestri Cattolici di Nizza Monferrato. Il tema è “Giacomo Bove, esploratore, antropologo, climatologo, cartografo ed idrografo”.
Martedì 29 aprile, infine, in collaborazione con il Comune di Calamandrana e le sue associazioni, specialisti dell’Aeronautica, si terranno laboratori di cartografia per le scuole, mentre nel pomeriggio, l’Associazione Culturale “Giacomo Bove & Maranzana” illustrerà la vita e le spedizioni dell’esploratore. A conclusione della giornata, si potrà assistere alla proiezione serale del docufilm “Sulle orme di Giacomo Bove”, del giornalista Franco Guarino e prodotto dalla Pucciplast SpA di Quargnento.