Descrizione
(clicca QUI per la scheda in formato PDF)
Il vitigno del Müller Thurgau è un incrocio di Riesling e Madeleine Royale creato a Geisenheim (Germania) alla fine del XIX secolo dal botanico svizzero Hermann Müller a cui deve il nome. Questo vitigno predilige i pendii alti e soleggiati, caratterizzati da un terreno a struttura sottile. Le giornate calde e le notti fresche nel periodo della maturazione delle uve conferiscono al Müller Thurgau la sua tipica freschezza e quel bouquet variegato che lo ha reso tanto rinomato. La raccolta manuale delle uve, avviene in genere nella prima decade di settembre.
La vinificazione prevede una breve macerazione delle bucce a freddo e la fermentazione in acciaio inox e sosta sui lieviti fini per 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdini.
Il suo aroma delicato è netto, pulito,con sentori di erba di campo, salvia, gelsomino, lievemente aromatico. All’assaggio è fresco e sapido, sostenuto da una struttura aromatica che lo rende persistente al gusto e di pronta beva.
Le sue caratteristiche tecniche sono:
Grado alcolico %: 12.50 vol – Zuccheri residui 0.7 g/l – Estratto secco 21 g/l