• No products in the cart.
Image Alt

Shop

Freisa d’Asti d.o.c. La Frisa

5,25 IVA inclusa

Grado alcolico 12,00%

 

Questo vino, sicuramente di corpo, a denominazione d’origine controllata, nasce dal vitigno freisa coltivato sulle colline del comprensorio fra Maranzana e Cassine, un luogo dotato di altimetria, esposizione e microclimi particolarmente favorevoli, che aiutano la produzione di questo capolavoro di profumi e armonie.

COD: 293 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

(clicca QUI per la scheda in formato PDF)

Questo vino, sicuramente di corpo, a denominazione d’origine controllata, nasce dal vitigno freisa coltivato sulle colline del comprensorio fra Maranzana e Cassine, un luogo dotato di altimetria, esposizione e microclimi particolarmente favorevoli, che aiutano la produzione di questo capolavoro di profumi e armonie.

Degustazione: vino limpido di colore rosso rubino vivace intenso
Profumo: intenso e abbastanza complesso, molto floreale in cui si riconoscono con facilità sentori di frutti rossi, specialmente la ciliegia, di viola, e confettura di pesche
Sapore: leggermente mosso, caldo e morbido, il residuo zuccherino è piacevole, e ben si completa con adeguata freschezza
Abbinamenti gastronomici: ottimo a tutto pasto, con salumi, primi piatti con sughi, verdure, arrosti di maiale, formaggi di media stagionatura. Molto indicato è l’abbinamento con il tipico fritto misto alla piemontese
Grado alcolico %: 12,00 gradi in volume
Temperatura di servizio: 16-18° C
Bicchiere consigliato: coppa
Conservazione: in luogo asciutto e molto fresco, al riparo dalla luce
Capacità di invecchiamento: 2 anni

Tipo: rosso
Classificazione: denominazione di origine controllata
Vitigno: 100% freisa
Produzione media anno: 4.000 bottiglie da 750 ml
Maturazione: non necessaria
Affinamento: vasca di acciaio a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: in vinificazione 25-28° C
Durata della fermentazione: 5-8 giorni
Fermentazione maolattica: da evitare per non perdere profumi e aromi
Epoca di imbottigliamento: durante l’annata
Acidità totale: 5,5 g/l.
Ph: 3,30
Vinificazione: tradizionale in rosso. All’arrivo delle uve in cantina si procede a diraspatura e pigiatura, quindi il mosto è mantenuto unito alle bucce, in vasca di acciaio a temperatura controllata, fino a che, entro 24 ore, le bucce si raggruppano in superficie, formando il cosiddetto cappello. Dopo l’introduzione dei lieviti selezionati iniziano la fermentazione e la macerazione delle bucce che dura, a seconda delle annate, da 5 a 8 giorni al massimo. Tale procedimento è utile per dare colore al vino e rilasciare nel mosto i tannini presenti nelle bucce. La macerazione avviene contemporaneamente alla fermentazione fino all’esaurimento degli zuccheri con il controllo della temperatura, che non deve superare i 31° C
Territorio: Piemontese

Informazioni aggiuntive

Peso 1,6 kg
it_ITItaliano
×