Descrizione
(clicca QUI per la scheda in formato PDF)
L’Albarossa è una varietà di uva piemontese nata nel 1938 dall’incrocio tra i vitigni Nebbiolo e Barbera, ad opera dell’ampelografo Giovanni Dalmasso alla ricerca di nuove varietà che unissero l’eleganza del Nebbiolo con la freschezza del Barbera Le uve coltivate dai soci della Cooperativa provengono dai comuni di Cassine, Ricaldone e Maranzana. È una doc giovane, eppure già così piemontese per origine e carattere
Denominazione: Piemonte doc. Albarossa
Vitigno: 100% albarossa
Colore: rosso rubino intenso con sfumature violacee
Profumo: pieno, netto il sentore di amarena, segue un alternarsi di prugna, composta di frutta, lieve vaniglia e finale balsamico
Sapore: è subito potente e avvolgente, dotato di un ottimo equilibrio e tannini armonici
Abbinamenti gastronomici: risotti fondo bruno o al tartufo, formaggi stagionati, piatti a base di carne bianca e di carne rossa. Sorprende l’abbinamento con i piatti di pesce in umido, fritto o alla griglia
Grado alcolico %: 13,5 gradi in volume
Temperatura di servizio: 16/18° C
Bicchiere consigliato: ampio ballon da vino rosso invecchiato
Conservazione: luogo asciutto, fresco e buio
Capacità di invecchiamento: 5/10 anni
Formati disponibili: 750 ml – grandi formati da 1,5 e 3 litri
Vinificazione: nel mese di settembre le uve molto mature, raccolte a mano e attentamente cernite, vengono pigiate e diraspate. La successiva fermentazione, in tini di acciaio, dura una decina di giorni circa; il vino, di norma sempre molto colorato, viene lasciato riposare per poi passare in botti grandi e piccole per circa 12 mesi. La cura e l’attenzione nella vinificazione di questa varietà sono fondamentali per domarne la forza e l’esuberanza ed evitare i tannini più forti. All’imbottigliamento segue l’affinamento in bottiglia